In ossequio alle normative vigenti, è ora disponibile il nuovo servizio. Questo studio legale esegue ora anche la procedura per ottenere l'autorizzazione alla ricerca telematica dei beni dei debitori. Nessun credito resterà adesso pendente. Tale procedura permetterà di conoscere con esattezza e certezza quelli che sono i conti correnti e tutti i beni in possesso del debitore per eseguire poi con maggiore probabilità di successo la relativa procedura di esecuzione forzata, in particolare di pignoramento.
Basterà contattare lo studio legale ai recapiti indicati per parlare con un nostro consulente per maggiori informazioni.
Con grande soddisfazione si comunica che il progetto dei tassi usurari ha preso piede e lo studio Lorenzini in solo tre settimane è riuscito a fare recuperare ai suoi clienti oltre 50.000,00 complessive, senza avviare alcuna pratica giudiziale.
Le adesioni eventuali continuao a raccogliersi telefonicamente ai recapiti indicati.
La Cassazione con la sentenza n. 350/2013 ha chiarito l'intricata materia relativa ai tassi usurari applicati da Banche italiane e Finanziarie nella redazione e stipula dei contratti di finanziamenti e di mutui.
L'obiettivo che si può raggiungere attraverso una vertenza legale di questo genere, permette la restituzione della cifra pagata a titolo di interessi sulla somma concessa a mutuo/finanziamento, o in ogni caso l'annullabilità della relativa clausola con la conseguenza che si andrà a restituire la sola somma concessa.
La Cassazione chiarisce che per il calcolo degli interessi applicati ad un contratto di mutuo/finanziamento, devono essere considerati anche le spese accessorie e gli interessi di mora e non solo Tan o il Taeg. La somma di tutto ciò non deve superare il tasso soglia stabilito e determinato trimestralmente dalla Banca d'Italia.
A puro titolo esemplificativo, se è stato concesso un finanziamento di € 5.000,00 con un interesse da contratto che determina la restituzione di complessive € 7.000,00, aprendo una vertenza contro la Banca (nel caso in cui dai conteggi risulti il tasso usurario) si avrebbe restituita la cifra di € 2.000,00, qualora il finanziamento sia già estinto o qualora fosse anche in corso, si avrebbe il vantaggio di restituire alla Banca non la cifra di € 7.000,00 ma di soli € 5.000,00 escludendo quindi gli interessi usurari pattuiti.
Lo Studio Legale offre, pertanto, una consulenza gratuita per il calcolo di questi tassi usurari al fine di valutare le concrete possibilità di vittoria della vertenza che in genere riusciamo a chiuderla in via stragiudiziale in maniera vittoriosa.
Per qualunque chiarimento lo Studio è a completa disposizione si recapiti indicati nella Home.
Il Nuovo Codice del Condominio - a cura di Fabio Lorenzini - con la collaborazione di vari autori tra cui ricercatori universitari, professionisti nel settore dell'amministrazione condominiale (Anaci), avvocati.
Presentazione dell'avv. Alberto Panuccio (Presidente dell'Ordine degli avvocati di Reggio Calabria nonchè docente di Diritto Processuale Civile presso l'Università "Mediterranea").
Prefazione del prof. Sebastiano Ciccarello (già Ordinario di Diritto Civile presso l'Università "Mediterranea").
Un'opera che si arricchisce di un formulario importante ed utile oltre che di una giurisprudenza aggiornata e ragionata.
Il commento è realizzato specificatamente per ogni singola norma, in modo da garantire una completa analisi della normativa ed un approccio professionale ma anche semplice e chiaro. Arricchito di commenti dottrinali e schemi di sintesi per una consultazione immediata anche per tutti gli amministratori di condominio alle prese con le problematiche di gestione.
Importante caratteristica è anche la ricca tabella di tutti i quorum assembleari, distinti in costitutivi e deliberativi, nonchè distinti e specifici per i diversi oggetti delle delibere.